AXIS MUNDI ✵ EDIZIONI

STORIA DELLE RELIGIONIㅤ⁂ㅤANTROPOLOGIA DEL SACRO
STUDI TRADIZIONALIㅤ⁂ㅤESOTERISMOㅤ⁂ㅤFOLKLORE

✺ di MARCO MACULOTTI ✺

PRIMAVERA ✺ 2023

PREVENDITA da inizio APRILE 2023
SPEDIZIONI da MAGGIO

ALEX LO VETRO

LA VIA ANTICA.
L’Animismo e gli DĆØi
del Grande Nord

La Via Antica raccoglie l’ereditĆ  dell’Animismo in Europa, battendo sentieri inediti e strade dimenticate dagli studi accademici dell’ultimo secolo. Partendo dalle numerose fonti storiche a disposizione, questo saggio traccia una rete di comparazioni e collegamenti che uniscono idealmente i gelidi fiordi alle pianure sconfinate dell’Asia Minore per giungere alle vette delle montagne sacre, dimora degli antichi dĆØi. Lo stile utilizzato dell’autore permetterĆ  fin dalle prime pagine di viaggiare in luoghi della mente e non solo, alla scoperta di un passato lontano ma ancora vivo e vibrante, dell’Anima del Mondo e dei suoi intermediari. La trattazione non mancherĆ  di suscitare stimoli filosofici ma anche pratici, utili a vivere l’Animismo oggi. Il tema di fondo ĆØ quello della tradizione europea arcaica, in particolare quella nordico-scandinava, popolata di eroi e divinitĆ  che sono un tutt’uno con le forze della natura di cui l’uomo ĆØ figlio e custode.

A X S 0 0 3

Beltane MMXXIII (1 maggio 2023)

COLLANA Ā« HƈSPEROS – Tradizioni & Miti Europei Ā»
[ S A G G I S T I C A ]

250 copie numerate a mano + Segnalibro

ISBN: 978-88-946486-3-8

160 pp. (140 + XX)

240 x 170 mm

Copertina: Marco Bertiato (aka Bertia Marubio), Maschera, 2022

Ex libris e segnalibro: Chiara Silvia Salvini, Norne, 2015

Revisione del testo: Marco Maculotti

INVERNO ✺ 2022

ANDREA CASELLA

LA MACCHINA DEL TEMPO.
Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica

Fin dalla preistoria l’uomo si ĆØ incaricato di leggere il tempo, anima del mondo. Ma non esiste cognizione del tempo senza visione del cielo. La visione del cielo, e in particolare del cielo notturno, l’Urano stellato dell’orfismo, pose dinnanzi all’uomo il limitato orizzonte della propria caducitĆ . Eppure, la vita umana veniva come ad essere iscritta in un coerente disegno di ordine superiore, pur restando null’altro che un frammento dell’apparente ā€œsofferenzaā€ dell’essere. Quelle immagini terrestri che i miti ci hanno tramandato hanno avuto la loro origine nel cielo. C’è un filo rosso che unisce la sommersione di Atlantide, la caduta di Fetonte, la descrizione del Tartaro e le ripartizioni territoriali della pòlis raccomandate da Platone. Luoghi di riposo paradisiaco, voli di colombe, vagabondaggi in labirinti sono per noi immagini mute, o al più degne di essere relegate nel mondo del fantastico, ma il fatto ĆØ che esse costituiscono la traduzione sul piano figurativo del ritmo, della grande musikĆ© dell’universo, che in quanto tale solo l’anima disincarnata può ricevere. Ma non c’è metafisica, non ancora. Prima della frattura drammatica tra cosmo e mondo extracosmico, prima che il pianeta Saturno si trasformasse nel Dio trascendente, anche l’anima dell’uomo dovette comportarsi secondo la grande anima del mondo. Il fato inesorabile dell’anima era quello di ritornare, per ordine di Ananke, sulle note dei giri celesti. PerchĆ©, dice Platone, le anime che si reincarnano ricadono sulla terra sotto forma di stelle.

A X S 0 0 2

Imbolc MMXXII (1 febbraio 2023)

COLLANA Ā« HƈSPEROS – Tradizioni & Miti Europei Ā»
[ S A G G I S T I C A ]

250 copie numerate a mano + Segnalibro

ISBN: 978-88-946486-4-5

360 pp. (320 + XL)

240 x 170 mm

Copertina: John Singer Sargent, Atlas and the Hesperides, 1925

Ex libris (frontespizio): Chiara Silvia Salvini, Homo Zodiacus, 2018

Segnalibro: Chiara Silvia Salvini, Saturnus (Tarocchi del Mantegna), 2014

Appendice iconografico di 16 pp.

PRESENTAZIONI
AUTUNNO ✺ 2022

AXIS MUNDI
n.2/anno II
Samhain –
Autunno 2022

Ā« ESCHATON :
feste di fine anno &
fine del ciclo cosmico Ā»

Secondo albo tematico annuale di AXIS MUNDI, dedicato alle feste di fine anno e di inizio anno nuovo, alla tematica cosmoteologica ed escatologico-soteriologica della conclusione del ciclo cosmico e ai rapporti ritualistici e simbolici tra di esse.

A M 0 0 2
Formato A4 (297 x 210 cm)
Copertina rigida 2,5 mm
Carta patinata opaca 130 g
108 pagine di cui 1/4 a colori
Edizione limitata
333 copie numerate a mano
+ Segnalibro
ISBN: 978-88-946486-2-1

MARCO MACULOTTI
NUCCIO D’ANNA

ANTONIO BONIFACIO
E. CHIAVARELLI & L. PELLINI

MARCO MACULOTTI
FEDERICA ZIGARELLI

MASSIMILIANO PALMESANO
FRANCESCA SYKORA

ANDREA CASELLA
MATTEO MACULOTTI
MIRANDA GURZO

MARCO MACULOTTI
MASSIMO CENTINI

Apollo, l’arcangelo Michele e il Raccolto
Fine del ciclo e luci celesti
Una porta celeste solstiziale
Faccia di Sole, Volto di Morte
Il substrato arcaico delle feste di fine anno: la valenza tradizionale dei 12 giorni fra Natale e l’Epifania
ā€œBabbo Natale giustiziatoā€ o l’eterno ritorno di un mito immortale
Le porte dell’inverno: i ā€œcicciā€ (semi), il pasto e la schiera dei morti
Il falò della Giöbia
Il cavallo, antico guardiano dei solstizi
Il Krampus, doppio demoniaco di San Nicolò
The Festival: la Yule di H.P. Lovecraft
Altiplano: le doglie della Pachamama e dell’Anima Mundi
I tre Magi: una decodificazione

TRAILER E PRESENTAZIONE
PRIMAVERA ✺ 2022

MARCO MACULOTTI

L’ANGELO DELL’ABISSO. 
Apollo, Avalon,
il Mito Polare e l’Apocalisse

Quale ruolo storico, quale visione del mondo e concezione del cosmo ebbero coloro che gli auctores classici definirono Ā«iatromantiĀ», sciamani ed estatici adepti del dio iperboreo Apollo, maestro della coincidentia oppositorum e ispiratore della Ā«follia divinaĀ» e dell’arte della mantica? PerchĆ© nell’imponente affresco della Cappella Sistina raffigurante il Giudizio Universale Michelangelo dipinse, nel volto del Cristo-Giudice, i lineamenti dell’antico dio ellenico della Luce e della Profezia che San Giovanni Evangelista nel Libro dell’Apocalisse definƬ l’«Angelo dell’AbissoĀ»? E infine cosa c’entra la Fine dei Tempi con la IV Egloga di Virgilio, gli Ā«Oracoli SibilliniĀ», la Ā«Linea Sacra di San MicheleĀ» e le innumerevoli leggende sulle Ā«Isole BeateĀ» poste agli estremi confini settentrionali e occidentali del mondo, come l’Iperborea apollinea, l’Ogigia dove il dio Saturno aspetta in uno stato di vita-nella-morte il ritorno dell’EtĆ  dell’Oro di cui ĆØ sovrano, le Esperidi e l’invisibile Avalon, l’«Isola delle MeleĀ» dove si sono occultati i Tuatha dĆ© Danann, la stirpe divina e Ā«splendenteĀ» di cui parla la tradizione celtica?

A X S 0 0 1

Equinozio di Primavera MMXXII (21 marzo 2022)

COLLANA Ā« HƈSPEROS – Tradizioni & Miti Europei Ā»
[ S A G G I S T I C A ]

360 copie numerate a mano + Segnalibro

ISBN: 978-88-946486-1-4

384 pp. (360 + XXIV)

240 x 170 mm

Copertina: Karl Wilhelm Diefenbach, Erscheinung, circa 1890

Ex libris (frontespizio): Zach Meyer, Light of Apollo, 2021

Ex libris (II): Valentin Lefebvre & Antonio Bosio,
per Poesie liriche di Francesco Alfonso Donnoli, 1669

PRESENTAZIONI
ESTATE ✺ 2021

AXIS MUNDI n.1/anno I
Lammas – Estate 2021

Ā« FOLK HORROR Ā»

Sacrifici e rinascite, semine e raccolti, Uomini di Vimini e Reginette di Maggio. Immolazioni carnevalesche dell’Uomo-Orso, geometrie comunitarie pagane, cigni daimonici messaggeri dell’AldilĆ  di Borea. Missing time, superamento del Velo attraverso il passaggio stretto, evasione dal tempo lineare e divoratore. Le colline, le nostalgie e le orge sabbatiche di Arthur Machen; le rappresentazioni ossessive dei diavoli sulle miniature medievali e l’angoscia del peccato, strettamente connaturata alla forma mentis dell’Inghilterra vittoriana, di Montague Rhodes James. Jonas Lie, la stregoneria dei Finnici e l’orrore multiforme al di sotto dei Mari del Nord. Rapimenti in spirito presso Fairyland, Changeling e rinnovamento del sangue. Streghe volanti, streghe lisergiche, streghe cinematografiche. Eserciti di anime che avanzano tra le fronde degli alberi o dietro le nuvole, nelle notti di pleniluvio.

A M 0 0 1
Formato A4 (297 x 210 mm)
Copertina rigida 2,5 mm
Carta patinata opaca 130 g
108 pagine di cui 1/3 a colori
Edizione limitata
333 copie numerate a mano
+ Segnalibro
ISBN: 978-88-946486-0-7

MARCO MACULOTTI
MARCO MACULOTTI
MARCO MACULOTTI
MARCO MACULOTTI
MARCO MACULOTTI
MARCO MACULOTTI
MARCO MACULOTTI
MARCO MACULOTTI
MARCO MACULOTTI
MARCO MACULOTTI
MASSIMO CENTINI
MASSIMILIANO PALMESANO
GIUDITTA FAILLI
TOMMASO DE BRABANT
LORENZO PENNACCHI

The Wicker Man: dal folklore al folk horror
Il terrore e l’estasi. Arthur Machen: The Hill of Dreams
Penda’s Fen: il daimon sacro dell’ingovernabilitĆ 
L’orrore sovrannaturale di Montague Rhodes James
Hereditary: il lascito spettrale di Montague
Picnic a Hanging Rock: una allegoria apollinea
Midsommar: l’incoronazione della Bella e la cacciata della Bestia
Le onde del destino. Jonas Lie: Weird Tales from Northern Seas
I rapimenti dei faries, il changeling e il rinnovamento della stirpe
Folk Horror, Spaghetti & Popcorn: una selezione di 18 film italiani
The Blair Witch. La strega di Blair, tra storia e mito
Le streghe di Alicudi: note di folklore eoliano
Il Meraviglioso nel Medioevo e le apparizioni dell’exercitum mortuorum
25 anni di Arcano incantatore: conversazione con PUPI AVATI
Negli oscuri meandri di Carcosa (recensione di Carcosa svelata)

PRESENTAZIONI

Sito web creato con WordPress.com.